Alle ore 10.00 partenza dalla Chiesa per le "ROGAZIONI"
fino al capitello di Santa Eurosia.
S.Messa all'arrivo (verso le ore 11.00)
Alle ore 10.00 partenza dalla Chiesa per le "ROGAZIONI"
fino al capitello di Santa Eurosia.
S.Messa all'arrivo (verso le ore 11.00)
Mappa del capitello di Sant'Eurosia
Mappa del capitello di Sant'Eurosia
Video sul capitello di Sant'Eurosia
Video sul capitello di Sant'Eurosia
E' disponibile presso il Comune di San Lorenzo Isontino il libro
"IL CAPITELLO DI SANTA EUROSIA"
a cura di don Nino Bearzot e Alessandro Quinzi
E' disponibile presso il Comune di San Lorenzo Isontino il libro
"IL CAPITELLO DI SANTA EUROSIA"
a cura di don Nino Bearzot e Alessandro Quinzi
LA GROTTA DI LOURDES
Video dei lavori di ristrutturazione
Nel giardino della Chiesa fu costruita (nel 1942) una grotta simile a quella di Lourdes per accogliere una statua lignea della Madonna. Furono usate le pietre recuperate dall’abbattimento di una casa privata (che era nell’odierno giardino), ormai pericolante, che il parroco don Giovanni Evangelista Marangon aveva acquistato e fatto demolire.
Alla realizzazione della grotta collaborarono tanti giovani del luogo e gli alpini allora di stanza in paese.
La popolazione, con le offerte, consentì l’acquisto della statua della Vergine.
Nel 1994 il manufatto fu completamente restaurato e ridipinta anche la statua della Madonna ad opera di Vinicio Visintin. Fu ricollocata nella grotta l‘8 dicembre 1994, festa dell’Immacolata Concezione, dopo essere stata presentata ai fedeli in chiesa e portata processionalmente nel suo sito primitivo da quattro giovani.
Della statua, dell’altezza di circa un metro, non è noto l’autore.
Nel dicembre 2019 furono fatti dei lavori di consolidamento della grotta ed anche la statua della Madonna venne restaurata e ridipinta per opera di Eva Franco e con il contributo dell’Associazione giovanile “Il Sole” di San Lorenzo Isontino.
E’ stata riportata, processionalmente, nel suo sito originario sotto la grotta, il giorno dell’Assunzione (sabato 15 agosto 2020) alla fine della S.Messa delle ore 10.30.
(Notizie storiche dalle ricerche di Giovanni Marega)
​
Al lavoro per la ristrutturazione della grotta e del giardino hanno collaborato diversi volontari della parrocchia che vogliamo ricordare nominalmente e ringraziare.
Essi sono:
- Giovanni Marega (Vanni)
- Emilio Orzan
- Aldo Bosa
- Paolo Cettolo
- Renzo Lorenzut
- Maurizio Visintin
- Gabriele Visintin
- Bruno Razza (direttore dei lavoro)
Ringraziamo anche le Ditte che hanno fatto dei lavori necessari all’adeguamento del sito con le diverse norme di sicurezza:
- Ditta Misigoi (per la parte elettrica)
- Ditta cementi Borini (per il rifacimento della passatoria)
- Ditta Mario Buiatti (per il nuovo riscaldamento in fase di completamento)
Un ultimo, doveroso, ringraziamento, vogliamo farlo alle signore che si dedicano, da sempre, alla cura dei fiori del giardino e della grotta: Marina Medeot e Anna D’Eri.
Il parroco
Don Bruno Sandrin
S. Messa del 15/08/20 con benedizione della statua
Riposizionamento della statua nella grotta
I volontari della parrocchia per la ristrutturazione della grotta e del giardino Emilio Orzan, Giovanni Marega (Vanni), Renzo Lorenzut, Paolo Cettolo